Linux (Ubuntu) e Logitech Media Play
E' stato uno dei primi sfizi che mi sono tolto, configurare il mio mouse multimediale perchè funzionasse al 100% su linux.

Prima di tutto installiamo xvkbd e xbindkeys, sono due programmi che ci consentiranno di monitorare e gestire gli eventi (click e simili)
ora installiamo click:
Installiamo lmpcm_usb:
Diamo una sistemata ai moduli:
ora modifichiamo il file di configurazione di xorg per fargli vedere il mouse correttamente:
e modifichiamo come segue:
ora installiamo Xmodmap, ci servirà per far reagire il sistema agli eventi del mouse:
poi visto che detesto rhythmbox ed è il programma predefinito quando si clicca il tasto "media" lo disistalliamo (se preferite tenetelo, basta che eliminate il collegamento da usr/bin)
e creiamo il collegamento al player che si vuole usare di default, in questo caso xmms:
siamo quasi alla fine, creaiamo il file ~/.xbindkeysrc:
e scriviamoci dentro:
ora aggiungiamo ai programmi in eseguzione automatica xbindkeys andando su sistema/preferenze/sessioni/programmi d'avvio e aggiungendo una nuova voce xbindkeys.
riavviamo il computer e se tutto è andato come deve abbiamo il nostro mouse funzionante con anche i tasti laterali per la navigazione nelle finestre.
visto che abbiamo fatto 30 direi di fare 31 e completare il setup del mouse in modo che abbia il massimo della risoluzione (utile più che altro per chi gioca)
e come ultimo passo lanciamolo all'avvio del sistema, apriamo:
e aggiungiamo:
rendiamolo eseguibile e aggiorniamo:
fine!

Prima di tutto installiamo xvkbd e xbindkeys, sono due programmi che ci consentiranno di monitorare e gestire gli eventi (click e simili)
sudo apt-get install xvkbd xbindkeys xbindkeys-config
ora installiamo click:
cd ~/
wget http://bg.rifetech.com/click.tgz
tar xvfz click.tgz
mv click .click
cd ~/.click
make
Installiamo lmpcm_usb:
wget http://daemon.prozone.ws/~david/projects/lmpcm_usb/lmpcm_usb-0.5.4.tar.gz
tar zxf lmpcm_usb-0.5.4.tar.gz
cd lmpcm_usb-0.5.4
make
sudo make install
Diamo una sistemata ai moduli:
sudo modprobe usbcore
sudo modprobe uhci-hcd
sudo modprobe evdev
sudo rmmod usbmouse
attenzione ora il mouse smetterà di funzionare
sudo rmmod usbhidora dovrebbe tornare a funzionare
sudo modprobe lmpcm_usb
ora modifichiamo il file di configurazione di xorg per fargli vedere il mouse correttamente:
sudo gedit /etc/X11/xorg.confe modifichiamo come segue:
...
Section "InputDevice"
...
Option "XkbModel" "pc105"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "LMPCM"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "ExplorerPS/2"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "ZAxisMapping" "6 7" #se lo scroll non funziona provate "4 5"
Option "Buttons" "7"
EndSection
Section "ServerLayout"
...
InputDevice "LMPCM" "CorePointer"
EndSectionora installiamo Xmodmap, ci servirà per far reagire il sistema agli eventi del mouse:
wget http://daemon.prozone.ws/~david/projects/lmpcm_usb/Xmodmap-2.6
mv Xmodmap-2.6 $HOME/.Xmodmap
sudo xsetpointer LMPCM
sudo xmodmap $HOME/.Xmodmappoi visto che detesto rhythmbox ed è il programma predefinito quando si clicca il tasto "media" lo disistalliamo (se preferite tenetelo, basta che eliminate il collegamento da usr/bin)
sudo apt-get remove rhythmboxe creiamo il collegamento al player che si vuole usare di default, in questo caso xmms:
sudo cp /user/bin/xmms /usr/bin/rhythmboxsiamo quasi alla fine, creaiamo il file ~/.xbindkeysrc:
gedit ~/.xbindkeysrce scriviamoci dentro:
#Play
"xmms --play-pause"
m:0x10 + c:162
Mod2 + XF86AudioPause#Avanti
"xmms --fwd"
m:0x10 + c:153
Mod2 + XF86AudioNext#Indietro
"xmms --rew"
m:0x10 + c:144
Mod2 + XF86AudioPrev#History fwd
"/usr/bin/xvkbd -xsendevent -text "\[Alt_L]\[Left]""
m:0x0 + b:8#History back
"/usr/bin/xvkbd -xsendevent -text "\[Alt_L]\[Right]""
m:0x0 + b:9ora aggiungiamo ai programmi in eseguzione automatica xbindkeys andando su sistema/preferenze/sessioni/programmi d'avvio e aggiungendo una nuova voce xbindkeys.
riavviamo il computer e se tutto è andato come deve abbiamo il nostro mouse funzionante con anche i tasti laterali per la navigazione nelle finestre.
visto che abbiamo fatto 30 direi di fare 31 e completare il setup del mouse in modo che abbia il massimo della risoluzione (utile più che altro per chi gioca)
apt-get install lomoco
sudo lomoco -8e come ultimo passo lanciamolo all'avvio del sistema, apriamo:
sudo gedit /etc/init.d/locale aggiungiamo:
echo "Configurazione del mouse Logitech..."
lomoco -8rendiamolo eseguibile e aggiorniamo:
sudo chmod 755 /etc/init.d/local
sudo update-rc.d local defaultsfine!
Etichette: Turutù


0 Comments:
Posta un commento
<< Home